Rapporto Lamy

Lo scorso 3 luglio è stato pubblicato il c.d. Rapporto Lamy intitolato LAB – FAB – APP Investing in the European future we want.

Questo è il titolo del rapporto elaborato dal gruppo di esperti guidato appunto da Pascal Lamy, a cui era stato dato mandato dal Commissario per la Ricerca, Carlos Moedas, di valutare come massimizzare l’impatto dei programmi europei di ricerca e innovazione.

Il rapporto dunque presenta la visione e le raccomandazioni del gruppo sulla base dei risultati della valutazione intermedia di Horizon 2020.

Tra le principali raccomandazioni emerse:

  • Raddoppiare il budget dedicato a R&I dalla Commissione nella prossima Programmazione
  • Attivare una politica Ue dell’innovazione attraverso la creazione di un nuovo Consiglio europeo dell’Innovazione
  • Focalizzare le risorse su Educazione e Formazione per una Europa innovativa e creativa
  • Strutturare il prossimo Programma Quadro con l’obiettivo di aumentarne l’Impatto
  • Definire delle c.d. R&I mission per affrontare le attuali sfide globali
  • Ridurre il numero di Programmi Ue di ricerca e Innovazione e avviare sinergie con i fondi indiretti comunitari
  • Semplificare ulteriormente gli aspetti procedurali
  • Stimolare il coinvolgimento attivo dei cittadini ed esperienze di co-design e co-creation
  • Aumentare coordinamento tra finanziamenti della Commissione e misure nazionali sulla base delle mission sopra citate
  • Assicurare la collaborazione con i principali Paesi terzi sulla base del reciproco beneficio
  • Rafforzare il brand Ue e comunicare al meglio risultati e l’impatto generato dai progetti

LAB – FAB – APP Investing in the European future we want

Interim evaluation of Horizon2020

Gruppo di Lavoro EIC

A partire da giugno 2017, APRE ha deciso di lanciare un Gruppo di Lavoro per i propri Soci e dedicato al nuovo European Innovation Council – EIC.

Questo GdL ha l’obiettivo di:

– condividere ed esaminare con i Soci aderenti al GdL i nuovi strumenti pilota che saranno lanciati all’interno dei Programmi di Lavoro 2018-2020 di H2020 (pubblicazione prevista in ottobre);

– redigere un documento di posizionamento sul ruolo dell’EIC nel Nono Programma Quadro, da presentare in occasione della consultazione pubblica sul prossimo PQ;

– elaborare un documento unitario da utilizzare nell’ambito del dibattito politico sul 9PQ (proposta della Commissione prevista per i primi mesi del 2018).

Le attività del GdL dovranno pertanto portare al raggiungimento dei seguenti risultati:

  • condivisione di informazioni strategiche sul tema “EIC” per i soci APRE;
  • redazione di un documento di posizionamento congiunto del sistema dei Soci APRE come risultato del Gruppo di lavoro, tale posizione potrà essere sottoposta all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali competenti.

 

Per maggiori informazioni sulle attività del GdL APRE

http://intranet.apre.it/eic/

Per maggiori informazioni sullo European Innovation Council

https://ec.europa.eu/research/eic/index.cfm