Il 24 febbraio 2018 l’High Level Strategy Group sulle tecnologie industriali ha pubblicato la propria relazione preliminare, “Re-finding Industry“. La relazione ribadisce l’importanza economica delle Key Enabling Technologies (KETs) e suggerisce l’adozione di una definizione nuova e più ampia di KET, basata su quattro criteri: impatto, pertinenza, key capacity e potere abilitante.
L’High Level Group raccomanda in particolare di:
– confermare le sei KET esistenti, raggruppando quattro di esse in due categorie più ampie (materiali e nanotecnologie; fotonica e micro e nanoelettronica);
– ampliare la definizione della KET “biotecnologia”, cambiandone la denominazione in “tecnologie per le scienze della vita”;
– aggiungere due nuove KET: intelligenza artificiale; sicurezza digitale e connettività.
La relazione fornisce inoltre un contributo al dibattito sui futuri investimenti dell’UE in materia di ricerca e innovazione e sulla preparazione del prossimo Programma Quadro (FP9), suggerendo un elenco di 14 possibili “missioni”.
Scarica qui il documento Re-finding Industry.
Background
L’High Level Strategy Group sulle tecnologie industriali è stato istituito dalla Commissione Europea a settembre 2017, con l’incarico di rivedere la strategia europea sulle tecnologie abilitanti (KET) e di fornire raccomandazioni sulla loro collocazione nel prossimo Programma Quadro, tenendo presente l’approccio mission-oriented che dovrebbe caratterizzarlo.
La relazione finale dell’HLG è prevista per aprile 2018.
FONTE: earto.eu