Obiettivo FP9: come prende forma la proposta della Commissione

Tra fine maggio e inizio giugno, la Commissione Europea presenterà il pacchetto di proposte formali per il prossimo Programma Quadro di ricerca e innovazione (FP9), dando così inizio all’iter legislativo che condurrà all’approvazione del «successore» di Horizon 2020.

Subito prima, a inizio maggio, l’esecutivo di Bruxelles illustrerà invece la proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF: Multiannual Financial Framework) – lo strumento di programmazione politica e finanziaria dell’UE che contiene gli orientamenti generali per tutti i grandi capitoli di spesa (politica agricola, politica di coesione, competitività, cooperazione internazionale, ecc.) – di cui il programma quadro è uno dei capitoli più rilevanti.

In attesa dei passaggi formali e prima di conoscere i contenuti delle proposte della Commissione, può essere utile un breve riepilogo dei documenti e dei processi di consultazione pubblica dei mesi scorsi: un elenco delle cose da tenere d’occhio per capire gli orientamenti della Commissione e i contributi delle altre parti interessate (Parlamento, Consiglio, Stati Membri, attori della R&I, ecc.).

I documenti della Commissione

  • Horizon 2020 interim evaluation: maximising the impact of EU R&I (gennaio 2018): la comunicazione della Commissione che ha ufficialmente chiuso il processo di valutazione intermedia dell’attuale programma quadro.
  • A new, modern Multiannual Financial Framework for a European Union that delivers efficiently on its priorities post-2020 (febbraio 2018): la comunicazione che delinea scenari ed effetti finanziari per il Quadro Finanziario Pluriennale post-2020.

Le relazioni degli High Level Group

  • LAB – FAB – APP: Investing in the European future we want (luglio 2017): la relazione finale dell’High Level Group presieduto da Pascal Lamy , su come sfruttare al massimo l’impatto dei programmi europei di R&I.
  • Europe is back: accelerating breakthrough innovation (gennaio 2018): le raccomandazioni conclusive dell’High Level Group degli innovatori sulla creazione dello European Innovation Council.
  • Mission-Oriented Research & Innovation in the European Union – A problem-solving approach to fuel innovation-led growth (febbraio 2018): la relazione di Mariana Mazzucato sull’approccio mission-oriented alle politiche di R&I.
  •  Lo studio di foresight Beyond the Horizon: foresight in support of future EU Research and Innovation Policy (BOHEMIA), voluto dalla Commissione a sostegno delle proprie proposte sul Programma Quadro post-2020 (aprile 2018, tbc).

Gli orientamenti di Parlamento e Consiglio

  • La risoluzione del Parlamento europeo (giugno 2017), sulla valutazione della messa in atto di Horizon 2020 in vista della sua valutazione intermedia e della proposta relativa al 9° Programma quadro
  • From the Interim Evaluation of Horizon 2020 towards the ninth Framework Programme (dicembre 2017): il documento di conclusioni del Consiglio dell’UE (configurazione Competitività).
  • Preparing the Parliament’s position on the MFF post-2020 (marzo 2018): la risoluzione preliminare del Parlamento Europeo sul Quadro Finanziario Pluriennale post-2020.
  • I documenti di posizione degli stati membri dell’UE e degli stati associati a Horizon 2020 – tra cui quello dell’Italia – che APRE sta raccogliendo qui man mano che vengono pubblicati.

Le posizioni degli stakeholders

  • I risultati della valutazione intermedia di Horizon 2020 (maggio 2017): le conclusioni chiave e il documento di lavoro completo prodotto dai servizi della Commissione.
  • Le risposte alle sei consultazioni pubbliche della Commissione sui fondi nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale. Tra queste, la consultazione relativa al settore degli investimenti, della ricerca e innovazione, delle PMI e del mercato unico (capitolo competitività).
  • Le risposte alla consultazione della Commissione sull’approccio mission-oriented nel prossimo Programma Quadro, che invita gli attori della R&I a dire la loro sulla relazione Mazzuccato e a fornire i propri suggerimenti per possibili missioni future.
  • I documenti di posizione degli stakeholders della R&I.  APRE ha pubblicato a febbraio la propria posizione.

Prossimi passaggi

  • Maggio 2018 – La Commissione presenta la proposta formale per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF post-2020).
  • Maggio – Giugno 2018 – La Commissione presenta la proposta formale per il prossimo Programma Quadro (FP9).
  • Da Luglio 2018 – Il Consiglio e il Parlamento negoziano e successivamente approvano il nono Programma Quadro.
  • Gennaio 2021 –  Avvio del nono Programma Quadro.